San Valentino 2015 in Piacenza e dintorni

Innegabile dirlo, il fascino dei colli colpisce in ogni stagione ed in ogni occasione. Anche quest’anno San Valentino è arrivato e , amici, miei, è ora di tirare fuori delle idee.
Ecco qualche evento in zona Piacenza e dintorni ( che non delude mai) che è fattibile anche se sigle perchè l’importante è esserci.
IDEA #1
Crociera sul Po a suon di Jazz
14 febbario 2015
ore 20:30
Boretto ( RE).
Un tris vincente! Il Po con il suo magnifico scorrere, una crociera ( cosa c’è di più romantico) e il suono del jazz.
Una serata indimenticabile da dedicarsi e dedicare.
Questa manifestazione è disponibile sia in versione week end , quindi anche con albergo. Sia in versione solo cena. prezzi ovviamente differenti. Inutile ricordarvi che bisogna prenotare.
Ecco quindi dove, come
Il NUOVO VIAGGIATORE
calpurnia@navigazionepiacenza.it
CASTELLO DI GROPPARELLO. UN WEEK END FIABESCO
14 febbraio 2015
La location ha qualche cosa di unico e il vostro week end durerà sia il14 che il 15
Programma ricco con benvenuto con aperitivo e visita guidata al castello, una serata speciale con cena a lume di candela, danze con lo sfondo di bellissime torri medievali. Domenica potrete visitare la cittadina di Castell’ Arquarto, che è capace di incantare chiunque.
Ecco il link per il vostro San Valentino o anche il vostro carnevale!
http://castellodigropparello.vpsite.it//
SAN VALENTINO CON IL FANTASMA
CASTELLO DI SAN PIETRO ( PC)
13 e 14 febbraio 2015
Conoscete Agata? Se non avete il piacere è il fantasma che popola questo castello e che si dice essere sempre innamorato. Una visita al maniero del Quattrocento, un aperitivo a lume di candela di fronte ad un enorme camino scoppiettante ma soprattutto, aguzzate la vista. Agata sarà negli angoli più bui ad osservarvi
Ecco a voi il sito
http://www.castellodisanpietro.it/
Ci aggiorniamo per carnevale che oramai è alle porte!
Tre mostre a Milano da non perdere 2015

Signori e signore siamo nel nuovo anno. Le sfilate uomo introduce la nuova stagione ma gli eventi e le mostre a Milano rendono tutto molto più frizzante.
Siete pronti?
ACCADEMIA DI BRERA
BRAMANTE NELLE ARTI LOMBARDE
fino al 22 marzo 2015
Una magnifica mostra di questo artista che si articola nelle stanze di Brera mescolandosi anche agli altri capolavori conservati un questa pinacoteca. Biglietto unico per Bramante e la mostra permanente. Come perdere questa occasione? Questa mostra celebra i cinquecento anni dalla morte dell’artista che fu nel 1514. Si focalizza particolarmente sul periodo in cui rimase in Lombardia e quindi dal 1477 al 1499. Uno degli sponsor della mostra è Armani.
http://www.brera.beniculturali.it/
MUSEO DELLE SCINZE NATURALI
MOSTRA “FOOD. LA SCIENZA DAI SEMI ALPIATTO”
28 GIUGNO 2015
In un’epoca dove il cibo è un elemento fondamentale come necessità, passione, cultura una mostra fondamentale per conoscere approfondire un argomento che spesso diamo per scontato. Il percorso è interattivo e quindi interessa sia grandi che piccini.
http://www.mostrafood.it/
PALAZZO REALE
VAN GOGH
8 MARZO 2015
Un omaggio al grande artista , il percorso segue un andamento cronologico che rivela le varie fasi biografiche di questo grande artista. Nella mostra sono visibili per la prima volta quadri mai stati a Milano. Uno di essi è l’autoritratto del 1887 e Paesaggio con covoni di grano e luna crescente, Ritratto di Joseph Roulin, Natura morta con un piatto di cipolle, tutti databili 1889
http://www.vangoghmilano.it/
Tre idee ma la città è ricca di tante altre iniziative!!
Calabria tra Leonardo da Vinci e carnevale

Quando ci si trova in Calabria è come trovarsi in un paradiso isolato dal mondo.Sembra incredibile che i fichi d’india possano crescere spontaneamente a bordo strada, che gli artigiani facciano seccare i pomodori al sole caldo, che la terra profumi e il mare sia così bello. Perchè apprezzarla solo in estate? La calabria offre un paesaggio ed un clima gradevole tutto l’anno, un’ospitalità eccezionale…non parliamo del cibo!
LA cultura e le feste non mancano mai. Ecco cosa fare nei prossimi due mesi.
MOSTRA LE MACCHINE DI LEONARDO
fino al 31-03-2015
REGGIO CALABRIA
Una magnifica occasione per poter ammirare le ricostruzioni delle macchine che il genio di Leonardo inventò. LA novità? Potete interagire e provare queste magnifiche invenzioni. Che gioia sia per adulti che per bambini
Arghillà
Ecolandia

Telefono: 0983 520908
Sito Web: www.prolocorossano.it
Link: www.rossanocalabro.it, www.rossano.com, www.rossanoturismo.it
tel. 0963666147
096362516
096361483
Bologna tra fiere, film festival e mostre,inizio 2015

Siamo arrivati nel 2015. Sarà un anno migliore? Al momento è presto per dirlo ma possiamo dedicarci a fare delle cose piacevoli e belle che lo renderanno ancora più bello.
Vediamo cosa succede in Bologna
Primo grande appuntamento legato all’arte è
ARTE FIERA
23-26 GENNAIO 2015
Avrete occasione di vedere oltre 2.000 artisti tra famosi e giovani promesse che si affacciano al mondo dell’arte. Oltre 210 stand. Un paradiso per chi ama l’arte e chi ama anche comprarsela o rimanere assolutamente aggiornati sulla novità. In concomitanza all’evento il comune organizza delle esposizioni gratuite collaterali a completare la fiera artistica forse più importante di tutta Italia. Per queste mostre potete consultare il link sotto indicato
www.comune.bologna.it/cultura/ - agenda.comune.bologna.it/cultura/
Da non perdere le ” conversation” importanti appuntamenti di discussione sull’arte
Per maggiori info su questa fiera
http://www.artefiera.it/
VISIONI ITALIANE 2015
dal 25 febbraio al 1 marzo 2014
Filmakers ecco il vostro appuntamento, un’occasione unica per mettersi in gioco e far conoscere i vostri lavori. L’evento è presente a Bologna dal 1994. Sono oltre 20 anni che famosi filmakers ed emergenti si incontrano quì…che aggiungere….prendete il vostro video e tutti a Bologna
Per maggiori info
http://www.cinetecadibologna.it/visioni_italiane_2015
Ecco per gli amanti dell’archeologia e dell’arte un’altro appuntamento da non perdere.
Il viaggio oltre la vita.
Gli Etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà virtuale
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
fino al 22 febbraio 2015
Che popolo affascinante furono gli etruschi! Una mostra che mette in relazione il passato con la tecnologia dando una visione approfondita allo spettatore e inserendo anche il 3D nella fruizione delle opere
http://www.genusbononiae.it/index.php?pag=325
Inizia il 2015 con i falò in Friuli.

L’inizio gennaio in Friuli è ricco di iniziative.
Partiamo con l’Epifania, alla befana si accendono i fuochi e nel vero senso della parola!
I grandi falò sono propiziatori e possono avere alla sommità un fantoccio che rappresenta una strega. Assolutamente una tradizione contadina di grande fascino anche ai giorni nostri. Uno spettacolo che spesso si ammira sorseggiando un buon bicchiere caldo di vin brulè e si sgranocchia la pinza, una focaccina tradizionale con mais, pinoli ed uva secca. Questo dolce e tutta la cerimonia sono propiziatori.
Dove potete assistere a questi falò?
Ecco un elenco per non perderne neanche uno o comunque per scegliere dove poter andare
I GIORNI SONO IL 5 e IL 6 GENNAIO 2015
Prima di tutto non potete mancare alla epifania di TARCENTO ( UD)
In questa epifania uno spazio importante è dedicato ai Pignarulars che sono coloro che si occupano dei fuochi. Il festeggiamento quì inizia il 5 e prosegue il 6 con la rievocazione storica. Il pignarul è un falò di origine celtica e si dice che scacci tutte le maledizioni.
IL 6 GENNAIO 2015 a CHIUSAFORTE ( UD)
Arrivano i re magi! Per il borgo rievocazione in costume dell’arrivo dei re magi!
FAGNANA (UD)
Un corteo di fiaccole si muoverà creando una suggestiva location fino ad arrivare al falò ed accenderlo
Vi siete persi queste occasioni? Tranquilli il giorno 10 gennaio 2015 a GORIZIA Quartiere Straccis
verrà organizzato, come di tradizione il falò più grande della provincia di Gorizia e verranno tagliati pandori e panettoni da offrire ai più piccoli…ma non solo.
Che ne dite? Ci si vede al falò?
Per informazioni
http://www.girofvg.com/
Una salto in Molise tra dicembre e gennaio 2014

Spesso questa regione è fuori dai circuiti turistici di massa ma se volete assaporare la tradizione genuina, la bellezza dei paesaggi e esperienze uniche dovete assolutamente venire in questi luoghi.
Tra Dicembre e gennaio qualche manifestazione a cui non mancare se siete in zona
FONDAZIONE MOLISE CULTURA
Palazzo Ex GIL, via Gorizia, Campobasso
dechiricocampobasso@gmail.com
GIOCO E GIOIA DELLA NEO METAFISICA.
fino al 6 aprile 2014
Mostra dedicata al grande artista e incentrata soprattutto ai suoi lavori realizzati negli anni Settanta. Dipinti, grafiche e disegni. L’artista ebbe riconoscimenti a livello internazionale e la sua arte fu un punto di partenza per uno stile nuovo ed innovativo
BAGNOLI DEL TRIGNO ( ISERNIA)
fino al 6 gennaio
PRESEPE ARTISTICO
In questo borgo viene organizzato già da settembre, il presepe artistico più grande d’Italia. parliamo di 50 personaggi e 16 animali vivi in uno spazio di duecento metri quadri. Sono stati usati ben 3 furgoni di muschio epr rendere la scenografia più realistica e suggestiva in mezzo alle rocce. DI sicuro una manifestazione di grande impatto!
Comune di Acquaviva d’Isernia
Corso Umberto I, 17
86080 Acquaviva d’Isernia (IS)
telefono: 086584260
Non perdetevi la festa patronale di Sant’Atanasio il persiano che si festeggia il 22 gennaio. Come in ogni ricorrenza di patrono tutti in festa e tutti a casa!
Buon divertimento in Molise
Nuovi percorsi culturali in Piemonte dicembre 2014

Il Piemonte è in grado di regalarci grande sorprese. In questo periodo le novità sono dedicate agli amanti della cultura.
Partiamo dalla bella città di Torino
MUSEO EGIZIO
Aria di novità e rinnovamento nel Museo egizio di Torino. Un piano di rinnovamento porterà il museo ad avere una esposizione nuova dal 2015. Nel frattempo è stato aperto , in anticipazione a questo grande evento, un percorso culturale all’interno del museo stesso. Il percorso è intitolato: “Immortali.L’arte e i saperi degli antichi Egizi.”
Ben 1.000 reperti per proporre un percorso cronologicamente ampio allo spettatore.
Questo percorso è visitabile fino al 3 febbraio 2015.
http://www.museoegizio.it/
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
Sono aperti nuovamente nuove sale. Si possono ora visitare ben 20 sale con arredamenti originali del ’700.
Stupinigi è una magnifica residenza di caccia che testimonia il passato reale di una reggia.
Quindi come non visitare questa magnifica reggia?
ORARI DELLE VISITE GUIDATE: sabato e domenica alle 10.30 e alle 11.45 . Costo € 3,00 a persona oltre il biglietto di ingresso. Prenotazione obbligatoria: tel. 011.0133073
email:biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
Torniamo a Torino.
Mostra eccezionale sul grande Leonardo Da Vinci
Leonardo e i Tesori del Re- Biblioteca Reale, Piazza Castello, 19 – Torino
fino al 15 gennaio 2014
Fra le varie opere esposte potrete ammirare il codice del volo e l’autoritratto di Leonardo. Il solo codice varrebbe la pena di fermarsi ad ammirarlo. La cripticità ma al contempo la genialità dei suoi codici restano testimonianze bellissime della storia!
Amici culturali buon Torino!
I presepi umbri dicembre 2014

Che l’Umbria sia una regione incantevole è innegabile. Sommiamo al suo già noto fascino anche l’atmosfera natalizia. Il risultato sarà esplosivo. Molti paesi organizzano i presepi viventi. Questo genere di evento non può essere raccontato ma deve essere vissuto per l’intensità emotiva che regala. Quindi? Ecco delle tappe da non perdere per un presepe vivente tour!
BETTONA
25 dicembre 6 gennaio
PRESEPE VIVENTE
Per il programma preciso della manifestazione contattate la proloco
http://www.prolocobettona.it/
ORVIETO
8 DICEMBRE 11 GENNAIO
Presepe sulle rupi e nelle frazioni
Oltre a questa manifestazione ultra natalizia viene organizzato un concorso per i negozi per premiare il presepe più bello.
FICULLE ( TERNI)
28 Dicembre 6 Gennaio
Provate ad immaginare un presepe con ben 150 figuranti! Sarebbe come trovarsi catapultati nella natività! In questo presepio vivente nulla è lasciato al caso. La scenografia è curata con la massima attenzione perchè anche il particolare è importante!
PERUGIA
25 e 26 DICEMBRE 2014
Nei sotterranei della Basilica di San Lorenzo vengono messe in scena i principali momenti della natività.
Dalle 16 alle 19
Che ne dite? Come inizio può bastarvi?
Un magico Abruzzo dicembre 2014
Siete tutti pronti ad un inizio Dicembre tutto abruzzese? Ecco qualche idea per festeggiare al meglio questo mese festivo. 7 DICEMBRE 2014 ORTONA (CH) ANTICA FIERA DI SAN TOMMASO Una panoramica su tanti prodotti ma tutti legati al natale? Ecco la fiera giusta! 6 – 8 DICEMBRE 2014 GUSTARTE CHIETI Ecco la versione natalizia di un evento che in realtà troverete anche in altri periodi dell’anno. Si svolge nel fantastico centro storico di questa cittadina: spettacoli, bancarelle, animazione per bambini. Un appuntamento immancabile e fra i più belli dell regione Da dove partire? Corso Maruccino a Chieti FINO AL 31 DICEMBRE 2014 UN MUSEO PER I TEMI ITALIACI DI SCHIAVI D’ABRUZZO PROVINCIA DI CHIETi
Luogo: Schiavi di Abruzzo, Museo Archeologico
Telefono: 0873/970121
Sito web: http://www.schiavidiabruzzo.com Una mostra pubblicizzata anche dal ministero dei beni culturali che mette in evidenza aspetti dei Sanniti, popolazione italica che caratterizzò queste zone nel passato della penisola. Un percorso interessante alla scoperta del passato e di una civiltà tutta da scoprire per capire la vera identità abruzzese. Il programma è intenso ma interessante quindi buon Abruzzo
Feste e mercatini in Valle D’Aosta per la prima metà di Dicembre 2014

Inverno ? Montagne bianche e caminetti accesi!
Ecco cosa ci propone la Valle d’Aosta per la prima parte di Dicembre 2014.
Borgo di Bard
6 e 7 Dicembre 2014
Paese magico da visitare che in questi due giorni ospita un centinaio di presepi artigianali. Assolutamente da non perdere!
8 Dicembre
Hone, ai piedi del forte di Bard
Festa della micòoula
Che cosa è la micòoula? Il panettone povero valdostano che ha origine nel Medioevo e viene fatto con farina di castagne, prodotto che non manca nella regione Valle D’Aosta!
Aosta
29 Novembre al 6 gennaio 2015
Mercatino di Natale
Un mercatino da non perdere! Un villaggio di chalet in stile alpino è stato ricostruito per ospitare oggetti artigianali! Assolutamente d’effetto e con uno spirito natalizio molto particolare.
Ogni domenica di dicembre Aosta piazza Chanoux
Lo tazven
Questo mercato particolare presenta solo prodotti biologici e tradizionali riconosciuti dalla Coldiretti. Una buona occasione per avvicinarsi alla genuinità!
Saint – Denis
8 Dicembre 2014
Festa del Vischio
Musica celtica, falò al castello e una atmosfera molto antica che ci riporta ai tempi che furono. Una occasione suggestiva per vivere una giornata differente.
Siete pronti a mangiare polenta e festeggiare?
maggiori info
http://www.lovevda.it/
E se ci facessimo un bicchiere di vino in Puglia? Novembre 2014

Che mese ricco di eventi endogastronomici nella bella regione Puglia. Siccome sono tutti alle porte non perdiamo tempo. Ecco dove andare nei prossimi giorni per assaggiare del buon vino e stare in compagnia.
15 NOVEMBRE 2014
IL CAMMINO DI BACCO
Tutti a Poggio Imperiale ( FG) che aprirà le sue cantine per farvi godere di un percorso endogastronomico unico e di grande qualità. Una buona occasione per gustare del buon vino, ascoltare musica e godere di questo magnifico paese
16 NOVEMBRE 2014
CANTINE APERTE A SAN MARTINO
A San Martino ogni mosto diventa vino. Quindi pronti i calici, degustazioni a go go e possibilità di sopphing endogastronomico per portarvi a casa il sapore di queste terre
Potrete avere maggiori informazioni al seguente link di Facebook
https://www.facebook.com/movimentoturismodelvinopuglia
14- 16 NOVEMBRE 2016
IL NOVELLO SOTTO IL CASTELLO
Novello sotto il Castello è una manifestazione a base di Vino, Gastronomia e Musica: fantastico connubio! Dove? nel centro storico di Conversano ( Bari). Tre giorni con gastronomia, vini prodotti da 30 prestigiose cantine pugliesi e intrattenimento . Un’occasione per conoscere il Made in Puglia accompagnati da musica live, artisti di strada, canti e balli popolari, artigianato, teatro e mostre d’arte. Siete pronti a farvi coinvolgere?
per maggiori info
http://www.lacompagniadeltrullo.it/
Milano tra la Triennale e Musei civici, novembre 2014
Nelle giornate grigie cosa c’è di meglio di una visita in qualche bel museo. Appaga e vi farà sentire subito meglio.
A Milano non mancano di certo le esibizioni e le mostre. Palazzo reale ha un ricco ed intenso programma di esposizioni, mostre maggiori e minori affollano la città in questa stagione. Non c’è da annoiarsi.
Prima bella notizia. Dal 7 Dicembre in via sperimentale ogni domenica i musei civici sono gratuiti! La data non è a caso, cade proprio nel ponte di Sant’Ambrogio, patrono della città.
La Triennale ha sempre un programma molto intenso sia di incontri che di mostre.
Cosa succederà in Novembre? Ben 11 mostre
Qualche anticipazione
Dal giorno 11 al 30 Novembre 2014
RICORDO LA LUCE – 1944–2014 – Dalla Repubblica dell’Ossola alla ricostruzione di Milano
Come è rinata Milano dopo la guerra? ecco una mostra che ricostruisce la rinascita di una città che aveva subito in modo massiccio la Seconda Guerra Mondiale
Dal 14 al 30 Novembre 2014
Alessandro Busci – In alto Milano
Una nuova mostra di questo artista che mostra il cambiamento architettonico di Milano rappresentandolo su 40 opere di carta. da ammirare anche le sue 50 opere su acciaio.
Dal 14 Novembre al 14 Dicembre 2014
Le mappe del sapere – Visual data di arti, nuovi linguaggi, diritti: l’infografica ridisegna le conoscenze
Una mostra tutta da gustare che evidenzia attraverso le pagine de ” La lettura”, il famoso supplemento culturale del Corriere della sera il cambio iconografico che ha interessato la società italiana. Un viaggio nel costume e nel visuale che non va sotto valutato
Fino al 23 Novembre 2014
Matematici alla scoperta del futuro
E se ogni lato della nostra vita avesse una spiegazione matematica? Dall’antichità ad oggi interpretazione di grandi matematici sulla vita, il mondo…per stupirvi con effetti matematici!
http://www.triennale.org/
Buona visita a tutti!